SIRF
  • Home
  • L’Associazione
    • Che cos’è la SIRF?
    • Mission e Vision
    • Statuto
    • Organizzazione
    • Convenzioni e Partenariati
  • Attività
    • Convegni
    • Seminari
    • Ricerche
    • Foreste nelle regioni
    • Vite tra le piante
    • Rubriche
  • News
  • F & F Podcast
  • Contatti
Seleziona una pagina
Alla ricerca delle liane giganti: le più grandi dei sei continenti

Alla ricerca delle liane giganti: le più grandi dei sei continenti

Le liane (cioè le piante rampicanti legnose che utilizzano altri alberi come supporto) sono componenti importanti delle foreste tropicali e...

Paradigmi e conflitti nel ripristino forestale in Europa

Paradigmi e conflitti nel ripristino forestale in Europa

Il messaggio chiave dello studio è: il “restauro forestale” non è un concetto neutro, ma portatore di valori, visioni e interessi che differiscono...

Chiome delle Foreste: Soluzioni Naturali contro il Cambiamento Climatico

Chiome delle Foreste: Soluzioni Naturali contro il Cambiamento Climatico

Le chiome degli alberi si stagliano verso il cielo come un intreccio vivente di braccia e dita, un mosaico naturale di foglie, rami e luce. Sono...

Business-as-usual trends will largely miss 2030 global  conservation targets

Business-as-usual trends will largely miss 2030 global  conservation targets

Il mondo si è posto obiettivi ambiziosi per proteggere la natura entro il 2030: proteggere il 30% delle terre e degli oceani, fermare la perdita di...

Approcci selvicolturali per la mitigazione dell’erosione del suolo in foresta 

Approcci selvicolturali per la mitigazione dell’erosione del suolo in foresta 

La lotta contro l'erosione del suolo trova nuova linfa nella sperimentazione di due strategie selvicolturali innovative, analizzate attraverso un...

Alberi trappola per le micro e nano plastiche dell’aria

Alberi trappola per le micro e nano plastiche dell’aria

Moltitudini di frammenti, filamenti, film di marco, meso, micro e nano plastiche invadono il pianeta. Nelle acque dei mari, nelle acque interne, nei...

Raggiungere l’eterogeneità strutturale e un’elevata biodiversità multitassonomica negli ecosistemi forestali gestiti: una review europea

Raggiungere l’eterogeneità strutturale e un’elevata biodiversità multitassonomica negli ecosistemi forestali gestiti: una review europea

L'articolo esamina come diverse pratiche di gestione forestale influenzino la struttura delle foreste e la biodiversità in Europa. Gli autori mirano...

Una Meta‑Review e ridefinizione dei concetti di accettabilità sociale e accettazione per la gestione delle risorse naturali e la loro applicazione nel ripristino ecologico

Una Meta‑Review e ridefinizione dei concetti di accettabilità sociale e accettazione per la gestione delle risorse naturali e la loro applicazione nel ripristino ecologico

Lo studio si concentra sui concetti di accettabilità sociale (“social acceptability”) e accettazione sociale (“social acceptance”) nel contesto...

Rimozione dell’anidride carbonica attraverso il ripristino dell’ecosistema: percezioni pubbliche e partecipazione politica

Rimozione dell’anidride carbonica attraverso il ripristino dell’ecosistema: percezioni pubbliche e partecipazione politica

L’articolo si occupa di capire come il pubblico percepisce il restauro  degli ecosistemi (foreste, torbiere, praterie marine/seagrass) come modo per...

Verso una nuova natura selvaggia europea: abbracciare la crescita forestale incontrollata e la decolonizzazione della natura

Verso una nuova natura selvaggia europea: abbracciare la crescita forestale incontrollata e la decolonizzazione della natura

Verso una nuova natura selvaggia europea: abbracciare la crescita forestale incontrollata e la decolonizzazione della natura   Il lavoro...

Nuovo rapporto ISPRA sul consumo del suolo in Italia (2024)

Report Ambientali SNPA n. 43/2024 – ISBN 978-88-448-1234-8 Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati, fornisce...

logo sirf

L'associazione

attività

news

Contatti

Lo statuto

Seguici su

  • Segui